Descrizione
Alla vista: Giallo paglierino intenso tendente al biondo dorato. La spiccata brillantezza, la lucentezza e l’aspetto cristallino completano le note visive del prodotto.
Le bollicine sono fini, incolonnate, delicate, leggere, una vera e propria pioggia di stelle filanti che si frantumano in oro, vorticose, piroettanti, mai troppo abbondanti, discrete e ben distribuite. La spuma è cremosa, bianca, persistente, viva, elegante, di buona tenuta, organizzata in una sottile corona, un collier di perle fini che gioca con le pareti del bicchiere.
Bouquet: L’avvicinarsi del Metodo Classico al nostro naso è come l’ouverture di un’opera: dopo un effluvio di fiori bianchi, fanno la loro comparsa la crosta di pane, la frutta matura, il timo e il miele di acacia. Gli aromi sono volatili ed evoluti, fini, di classe, con una spiccata preponderanza dei lieviti.
Gusto: Il palato saprà trovare tutte le risposte alle sue domande e apprezzerà tutte le armonie. Le papille riconosceranno un accento di pera matura di particolare rotondità e morbidezza, sensazioni di sottobosco, di pane tostato, di estrema finezza.
Eccellente come aperitivo, si accosta bene a piatti a base di pesce, crostacei e molluschi.
Terre bianche su terrazze collinari danno queste uve eccellenti che pressiamo dolcemente al fine di ottenere solo il fiore del mosto. Il tempo fa il resto, una lenta fermentazione in bottiglia, e una maturazione che dura fino al momento del consumo.
La particolare bottiglia è rifinita con una serigrafia ai raggi UV a 360 gradi su tutta la circonferenza. Oltre a conferire particolare eleganza al prodotto, risulta anche eco sostenibile in quanto completamente riciclabile.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.